L’autore del blog ha curato per quasi vent’anni la rubrica Peccati di gola nel Trovaroma di La Repubblica. Ha collaborato con altre testate tra le quali L’Unità, Il Manifesto, Paese Sera, Il Messaggero. Negli anni Ottanta e Novanta ha fatto parte della schiera di assaggiatori per La guida d’Italia edita da L’Espresso. Ha pubblicato Dove mangiare a Roma e dintorni (ed Iter), la prima guida del genere sulla Capitale. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, le più indicative delle quali sono L’apparecchio del gusto in due volumi (ed. Quodlibet) e La cucina dei negri d’America (ed. Datanews). Attualmente lavora a dei ricettari monotematici intitolati Piccoli quaderni della felicità (possibile).
Marika
Grande, Marco!!
Il tuo blog mi piace molto e lo consulterò spesso.
Continua così….
Irene Ranzato
Genio!
sandro
Bravo Marco , finalmente qualcuno che ci ricorda che il cibo è anche Storia e Geografia e Letteratura e Politica e Chimica………………verrebbe da dire La Cottura al Potere!!!
Riccardo Samaritani
Grazie Marco per questo bellissimo spazio di “cultura” culinaria. Gli antichi sapori ringraziano!
Riccardo
Francesco Tarquini
Grande Marco, degno erede di Brillat-Savarin, di Artusi e anche di Olindo Guerrini! Alta cultura gastronomica, umorismo e un’acuta visione del passato e del presente non solo dal punto di vista dei fornelli ma anche da quello dei valori civili.
Rossella
Un grande piacere ci offrì leggendo le tue pagine. Mi sento arricchita e fortunata che la mia vita si sia incrociata on la tua!
admin
Il tuo commento mi ha commosso e mi impegna ancor più a mantenere sempre più alto il livello del sito. Detto questo, non facciamo che l’incrocio si sia verificato per una sola occasione! Alla prossima quindi.
Affettuosità